Montescaglioso

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Top   Dislike
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Member
    Posts
    77,658
    Reputation
    +7
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Montescaglioso

    rU8sIkx

    - Info -

    « Una strada pedonale che si distacca dalla strada rotabile non molto fuori di Matera e dalla parte di ostro, segue presso a poco la direzione del fiume Gravina e conduce a Montescaglioso, capoluogo del Circondario che ora vuolsi percorrere. Sorge questa piccola città su di una collina presso il Bradano... »
    (Corografia fisica, storica e statistica, 1845 )


    Montescaglioso (IPA:[monteskal'l'óso] Mònd in dialetto montese, anticamente Mons Caveosus o Mons Scabiosus), è un comune italiano di 10.091 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

    Importante centro storico-culturale, è situato a circa 15 km dal capoluogo.Il territorio di Montescaglioso, così come quello di Matera, ricade in un'area archeologica, storica e naturale, il Parco delle Chiese rupestri del Materano, che comprende circa 8000 ettari di cui circa 3500 appartenenti al comune montese. Montescaglioso fa anche parte dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, grazie all'ottima qualità delle olive. Fa parte, inoltre, del Distretto del mobile imbottito di Matera-Montescaglioso.Nel Gennaio 2004, con decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, Montescaglioso ha ricevuto il titolo onorifico di Città.

    Territorio

    Il paese sorge su un rilievo collinare a 364 m s.l.m. nell'estrema parte centro-orientale della provincia al confine con la parte sud-occidentale della provincia di Bari e la parte nord-occidentale della provincia di Taranto e si estende per 176 km². Confina a nord-est con Matera (18 km), a est con Ginosa (TA) (13 km), a sud-ovest con Pomarico (17 km) e Miglionico (25 km) a sud con Pisticci (43 km) e sud-est con Bernalda (24 km). Dista come già detto 18 km da Matera e 97 km dal capoluogo di regione Potenza. Tutto il complesso collinare ha un'altitudine compresa tra i 16 e i 365 metri sul livello del mare ed è delimitato a sud-ovest dal fiume Bradano e a nord-est dal torrente Gravina, evidenziando la biodiversità di un paesaggio che passa dalla Murgia calcarea ai calanchi argillosi.

    Clima

    Il clima del territorio montese è quello della media collina materana, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, con precipitazioni medie intorno ai 600 mm annui.

    Le origini del nome

    Nell'alto medioevo era chiamata Civitas Severiana, come riportato da alcuni diplomi, probabilmente perché venne edificata da Alessandro Severo, anche se viene smentito dal Giustiniani e, successivamente, dal Zuccagni. Comunque, successivamente mutò in Mons Scabiosus, traducibile come "Monte Scabbioso", in riferimento all'aspetto brullo e aspro del territorio, oppure in Mons Caveosus, traducibile come "Monte Caveoso, ricco di caverne".

    Storia

    Le origini

    I primi insediamenti nel territorio di Montescaglioso risalgono al VII secolo a.C., come testimoniamo gli importanti reperti archeologici (tombe e vasi attici e apuli) ritrovati sulle colline circostanti il fiume Bradano e precisamente a Cozzo Presepe, Difesa S. Biagio, Contrada Pagliarone.L'insediamento più vasto e importante corrisponde, però, all'attuale centro abitato di Montescaglioso ove lentamente, dopo i secoli IV e III a.C., si trasferirono le popolazioni precedentemente insediatesi negli altri piccoli centri. L'intera area montese, strettamente collegata alla città magnogreca di Metaponto (fondata da coloni greci a metà del VII secolo a.C. in prossimità della foce del fiume Bradano), vive di intensi scambi e contatti con i centri greci della costa jonica. A testimonianza di questo intenso scambio economico-culturale tra i due centri vi sono importanti reperti archeologici come alcuni corredi funerari ritrovati nel territorio montese.
    Con la decadenza di Metaponto in epoca romana ed il progressivo insabbiamento del porto della città greca, Montescaglioso assunse un ruolo sempre più importante nel territorio circostante. È probabile, infatti, che una parte della popolazione di Metaponto, costretta ad abbandonare la città e a disperdersi negli abitati limitrofi dopo essersi schierata con Annibale nel 207 a.C. durante la seconda guerra punica, si sia trasferita a Montescaglioso.
    Le ricerche archeologiche degli ultimi decenni hanno evidenziato la presenza nel centro storico montese di resti di strade risalenti al periodo ellenico, a dimostrazione del fatto che il primo insediamento umano nel territorio di Montescaglioso doveva sorgere pressappoco nelle aree circostanti l'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo. Nella stessa Abbazia, nel 1991, è stata scoperta una ricca necropoli che attesta la presenza di una potente élite locale.
    Più a valle, in località Porta Schiavoni, sono venuti alla luce tratti imponenti di una cinta muraria risalente al III secolo a.C. e costruita con imponenti blocchi di tufo posti in opera a secco.


    Età antica

    QWF0plO
    Sud Italia nel 1112

    Alla fase romana della città appartiene un mosaico che attesta la presenza a Montescaglioso di una magistratura repubblicana e di un grande edificio pubblico. Un telamone in tufo proveniente da un altro palazzo pubblico di Montescaglioso è conservato nel Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.
    Nel territorio montese gli archeologi hanno ritrovato i resti di un centro abitato a Difesa S. Biagio del quale sono note le necropoli, alcuni impianti produttivi e parte del tessuto urbano. Nell'abitato di Cozzo Presepe si riconosce l'andamento di tratti della cinta muraria con i resti di una porta. In contrada Pagliarone sono state invece rintracciate numerose sepolture. Nella fase storica imperiale e tardo imperiale è probabile che il paese abbia conosciuto una lunga fase di decadenza e spopolamento determinata dalla nuova organizzazione del territorio imposta dai Romani incentrata essenzialmente sul latifondo. Nuove testimonianze della città compaiono solo nell'altomedioevo.Divenuta roccaforte bizantina, dopo il 1000 fu conquistata dai Normanni e accolse un'importante comunità benedettina con il conte normanno Rodolfo Maccabeo. In seguito Federico II l'assegnò a Manfredi. Sotto gli Angioini e gli Aragonesi fu feudo di vari signori: D'Avalos, Orsini, Loffredo, Grillo e Cattaneo.


    Età contemporanea

    Fin dall’inizio del XX secolo il paese conobbe la presenza del Partito Socialista Italiano, rispettando in tal senso la tendenza lucana che nei primi anni del ‘900 vide attecchire gli ideali legati all’internazionalismo proletario di stampo marxista.L’attività del PSI è documentabile a Montescaglioso fino al 1921, anno in cui la sezione venne data alle fiamme dai mazzieri del deputato locale, Francesco D'Alessio. Nonostante il regime fascista, e nonostante il paese ospitasse la vedetta della Marina Militare, l’attività dei partiti antifascisti è sempre stata attiva e ciò è testimoniato dal fatto che all’annuncio dell’arresto di Benito Mussolini, avvenuto il 25 luglio 1943 in seguito all’approvazione da parte del Gran Consiglio del Fascismo della mozione di sfiducia proposta da Dino Grandi, la popolazione del paese reagì con violente manifestazioni contro il podestà Francesco Locantore fino a giungere, il 19 settembre, alla sua uccisione, benché vi fossero in paese le truppe canadesi arrivate quello stesso giorno.Subito dopo la caduta del regime l’attività politica del paese riprese con vigore e tornarono a farsi sentire quei malumori presenti da sempre nell’animo dei cittadini, legati alle usurpazioni delle terre demaniali e alla presenza del latifondo con i suoi rapporti di produzione basati sui soprusi.Già nel 1945 duemila persone tra braccianti, contadini e disoccupati legati al mondo agricolo andarono ad occupare i feudi del proprietario La Cava, nelle contrade di Tre Confini e della Dogana. I rivoltosi sequestrarono il commissario prefettizio Manzo, che era alla guida del comune di Montescaglioso, lo misero in groppa a un asino e lo portarono con loro, chiedendo la sua opera di mediazione con le forze dell’ordine giunte sul posto, al fine di far ottenere i terreni ai contadini. L’occupazione causò l’arresto di 21 persone.L’anno seguente, nelle elezioni amministrative tenutesi nel mese di aprile, il comune di Montescaglioso fu conquistato dal Partito Comunista d’Italia, caso più unico che raro, in quanto gran parte del Mezzogiorno, legato alle istanze della conservazione, vide la schiacciante vincita della Democrazia Cristiana. Un anno fondamentale nella storia di Montescaglioso è sicuramente il 1947. In quell’anno, infatti, le rivendicazioni dei contadini cominciarono ad assumere la concretezza che si sarebbe palesata due anni dopo. Nel mese di dicembre del 1947 si tenne a Pozzuoli, nei capannoni dell’Ansaldo, il Congresso democratico del Mezzogiorno. I delegati lucani furono 537, cinquanta dei quali erano cittadini di Montescaglioso. I contadini montesi ritornarono da Pozzuoli pieni di speranze e decisi a dare il colpo decisivo al sistema latifondistico.L’anno 1948 vide la cittadinanza montese intensamente impegnata a preparare lo scontro elettorale del 18 aprile, da cui sarebbe scaturito il primo parlamento dell’Italia repubblicana. In occasione delle elezioni tornò in paese Carlo Salinari (capo dei GAP e conosciuto come il compagno Spartaco) , noto sia come grande letterato e sia per aver organizzato l’attentato di via Rasella (attentato che causò la rappresaglia tedesca consumatasi alle Fosse Ardeatine). Il contributo dei comunisti di Montescaglioso non servì ad impedire la schiacciante vittoria della DC, che nei suoi comizi aveva promesso alla cittadinanza la risoluzione del problema della terra. Pur delusi dalla sconfitta, i partiti di sinistra non smisero di organizzare le masse anzi, cacciati all’opposizione, decisero che era davvero giunto il momento per abbattere il sistema di potere basato sul grande padronato.L’anno decisivo nella storia di Montescaglioso è il 1949. Nel mese di dicembre di quell’anno si concretizzò sia la rivolta dei contadini, che cambiarono strategia passando dalle occupazioni simboliche ad occupazioni vere e proprie con l’obiettivo di prendere il possesso dei terreni, sia la violenta repressione condotta contro i contadini dai celerini di Mario Scelba (Ministro dell’Interno nel Governo De Gasperi IV). Montescaglioso viene ricordato, infatti, insieme a Melissa e Torremaggiore, come il paese in cui la repressione assunse i toni più violenti.Le occupazioni delle terre che cominciarono il 7 dicembre 1949, nonostante un iniziale e timido tentativo di contenimento da parte delle forze dell’ordine, proseguirono per una settimana senza incontrare alcuna opposizione.Nel racconto dei testimoni si parla di “calma apparente” in quanto nell’aria era percepibile una certa tensione, le forze dell’ordine aspettavano il momento giusto per porre fine alle proteste popolari. Nella notte fra il 13 ed il 14 dicembre, dopo che in paese era calato il buio a causa dell’interruzione della fornitura di energia elettrica, decine di celerini venuti da Matera e Bari (questi ultimi erano meglio conosciuti come “Battaglione Pugile”) invasero le strade del paesino alla ricerca del leader del movimento contadino (successivamente sindaco di Montescaglioso) Ciro Candido (che non riuscirono a trovare) e dei suoi più stretti collaboratori. Senza alcun rispetto dei diritti tutelati dalla giovane Costituzione repubblicana, i celerini invasero le case dei contadini. Il silenzio di quella gelida notte fu rotto dai pianti dei bambini e dalle urla di protesta della popolazione che si riversò nelle strade del paese: l’obiettivo era assediare la caserma dei carabinieri ed invocare la liberazione degli arrestati. Mentre i contadini erano fermi lungo Corso Repubblica, sopraggiunse una motocicletta con in sella due carabinieri: Rosario Panebianco e Vittorio Conte. Questi volevano raggiungere la caserma ma, una volta incontrata la folla, cercarono di fare inversione e scivolarono sul viscido manto stradale. Impauriti, i celerini impugnarono le armi di ordinanza e spararono sulla folla ferendo Michele Oliva e Giuseppe Novello che morì tre giorni dopo a causa delle ferite riportate. Le ultime parole che udì furono “Muori Carogna!”, pronunciate dal suo carnefice.In seguito ai tragici fatti fu celebrato un processo che si rivelò una farsa fin dalle sue prime udienze, in quanto la linea del Governo De Gasperi, che trovava un forte appoggio nei grandi proprietari latifondisti, fu quella di insabbiare i fatti ed addebitare le colpe alle popolazioni disagiate. Comunque i contadini, sconfitti dalla magistratura, ottennero un anno dopo una (seppur minima) conquista grazie all’approvazione della Legge Stralcio che aveva l’obiettivo di concretizzare i principi costituzionali sanciti negli articoli 42 e 44, riguardanti l’utilità sociale della proprietà privata e la previsione di espropri ai fini di una più equa distribuzione della proprietà fondiaria.

    Descrizione storica


    BBFKPlz
    Chiesa madre

    k2KtRKq
    Vista primo cortile dell'abbazia.

    8lRIpM5
    Esterno della chiesa dell'Abbazia

    6qV2R75
    Porta S.Angelo.

    5GMmNb0
    Chiesa di San Rocco,
    sita in piazza Roma

    uptJpmh
    Chiesa del monastero
    della SS. Concezione

    3aDtOpx
    Chiesa della Madonna delle Grazie,
    già Santa Maria in Platea

    2NMsQC5
    Statua di Padre Pio a Montescaglioso

    6HuuyqW
    Chiesa di Santa Lucia a Montescaglioso

    qZDrset
    Palazzo Caldone

    CH9OA4Y
    Piazza del Popolo. Sulla sinistra,
    Palazzo Caldone, in fondo porta
    sant'Angelo, e nel centro
    il monumento ai caduti

    qsvSuf9
    Busto di Salvo D'Acquisto

    7hECUhL
    Il santuario della Madonna della Murgia,
    nella Murgia di Montescaglioso
    « Una strada pedonale che si distacca dalla strada rotabile non molto fuori di Matera e dalla parte di ostro, segue presso a poco la direzione del fiume Gravina e conduce a Montescaglioso, capoluogo del Circondario che ora vuolsi percorrere. Sorge questa piccola città su di una collina presso il Bradano che le scorre a ponente-libeccio: la sua fondazione si deve ripetere, secondo il Giustiniani, dalla contessa Emma, zia di Federigo II e vedova di Rodolfo Maccabeo, la quale la edificò nel XII secolo. Altri ha voluto che fosse fondata da Alessandro Severo sulle rovine di Metaponto, perché in alcuni diplomi è denominata Civitas Severiana; ma ciò non basta a stabilirne quella vantata antichità. Ebbe Montescaglioso largizioni e privilegi, confermati poi dal mentovato Federigo e dal Viceré Pietro di Toledo; fu posseduto per legato paterno dallo svevo Manfredi quando era Principe di Taranto, e nel 1458 da Pirro del Balzo. Pervenuto a Federigo secondogenito del Re Ferrante, egli lo vendé a Federigo Grisone, da cui per diversi contratti giunse in potere dell'ultimo feudatario Cattaneo. Vasta è la chiesa parrocchiale di Montescaglioso, ove sono altre chiese di mediocre struttura. Dei tre monasteri che vi si vedono, rinomatissimo per donazioni e per privilegi fu quello dei Cassinensi, ampio e fornito di bella chiesa, con doppio chiostro, doppio cenacolo, vasti e lunghi dormitori e molte sale. Miglionico e Pomarico appartengono a questo circondario

    Monumenti e luoghi di interesse


    Architetture Religiose
    • La chiesa Madre
    • L'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo
    • La chiesa di San Rocco
    • Il convento di Sant'Agostino
    • La chiesa Santa Lucia


    Altri luoghi di culto
    • La chiesa di Santo Stefano del XI secolo
    • Il convento femminile della SS. Concezione del XVI secolo
    • Il convento dei Padri Cappuccini del XVI secolo
    • Santa Maria del Vetrano XVI secolo
    • La chiesa di Santa Lucia del XI secolo
    • La chiesa della Madonna delle Grazie del 1065, già S. Maria in Platea
    • La chiesa della Madonna della Nuova del XI secolo
    • Sala del Regno dei Testimoni di Geova, Viale A. Moro


    Le chiese rupestri
    Particolare rilevanza storica e culturale meritano gli insediamenti rupestri presenti sul territorio all'interno del Parco della Murgia Materana. Il santuario della Madonna della Murgia rappresenta la chiesa più importante del patrimonio rupestre di Montescaglioso. Si caratterizza per i due altari, il maggiore contraddistinto da un grande crocifisso, il minore da un bellissimo affresco raffigurante la Vergine con il Bambino. Esternamente intorno all'area su cui fu costruita la chiesa, è possibile vedere ancora oggi le tracce di un'antica necropoli scavata nel tufo, La necropoli altomedievale della Loe.Numerose le cripte, dislocate tra Murgia S. Andrea e l'insediamento rupestre dell'Aloe: cripta Scaletta, cripta S. Andrea, cripta Canarino, tutte risalenti al IX-X secolo,e le recenti cripte di Cozzo S.Angelo (datata tra metà del XI secolo e i primi decenni del XII secolo) e del Paratiello entrambe scoperte nel 2000 da due operatori del C.E.A.

    Palazzi
    • Palazzo Caldone, del XIX secolo.
    • Palazzo Petrella
    • Palazzo dei Garbellano e dei Cifone
    • Palazzo D'Alessio, metà del XVIII secolo
    • Palazzo Antodaro
    • Palazzo Principi Lucchesi Palli
    • Palazzo dei Salinari
    • Palazzo della famiglia Contuzzi datato 1612 con relativo stemma araldico della famiglia,discendente dagli Aragonesi


    Piazze
    • Piazza Roma
    • Piazza del Popolo
    • Piazza Tomas Ditaranto
    • Piazza Racamato
    • Piazza Padre Prosperino Gallipoli
    • Piazzetta Mianulli


    Monumenti
    • Obelisco di S.Rocco
    • Statua della Madonna del Cammino su Monte Vetere
    • Statua in bronzo in onore a Giuseppe Novello
    • Busto in onore di Salvo D'Acquisto
    • Monumento ai caduti a Piazza del Popolo
    • Statua in onore di Padre Pio


    Musei
    • Museo della Civiltà Contadina

    Teatri
    • Cine-Teatro N.Andrisani

    Architetture militari
    • Il castello normanno

    Le porte e le torri
    • Porta S.Angelo

    Aree naturali
    • • Difesa S.Biagio
    • Parco delle Chiese Rupestri del Materano


    Personalità legate a Montescaglioso
    Di ieri
    • Antonio Antodari, poeta del 600 nato a Montescaglioso. Scrisse un poema in cui cantò le gesta degli Aragonesi e degli Sforzeschi.
    • Pietro, Arcivescovo di Acerenza, nato a Montescaglioso
    • Rocco Chirichigno detto Coppolone, brigante
    • Francesco Paolo Contuzzi,'800; professore universitario presso la Regia Università di Napoli - Università di Macerata e Montpellier, giurista e scrittore
    • Francesco D'Alessio (Montescaglioso, 1886 - 1949), parlamentare.
    • Prosperino Gallipoli (Montescaglioso, 1932 – Maputo, 2004), missionario in Mozambico.
    • Rocco D'Ambrosio (1908-1979), Maestro di musica, compositore e direttore di banda.
    • Carlo Cascio (Montescaglioso, 1917 - Roma, 2005), generale di C.d.A.
    • Altobello Persio (Montescaglioso, 1507 – 1593), scultore.
    • Aurelio Persio (Montescaglioso, 1518 - 1551), scultore.
    • Ascanio Persio (1554-1616), filosofo.
    • Carmelo Francesco Salerno (Montescaglioso, 1925 – Matera, 1998), politico.
    • Carlo Salinari (Montescaglioso, 1919 – Roma, 1977), critico e storico della letteratura italiana.
    • Giambattista Salinari (Montescaglioso, 1909 – Roma, 1973) è stato un accademico italiano, studioso d'Italianistica.
    • Egidio Sernicoli (Matelica, 1525 - Montescaglioso, 1590), abate.
    • Pia Vivarelli (1945-2008), studiosa internazionale di storia dell'arte.


    Di oggi
    • Filippo Bubbico, politico
    • Giuseppe Matarazzo, storiografo e studioso delle tradizioni popolari.
     
    .
0 replies since 6/10/2016, 17:56   229 views
  Share  
.
Top
Top